Cari Associati,
in merito al Coronavirus oltre che ribadire che il datore di lavoro ha l’obbligo di informare i dipendenti sui contenuti della Circolare Ministeriale inviatavi in data 24.02.2019 si indica che è opportuno:
NOTA:
L’elenco dei Comuni interessati dalle misure urgenti per il contenimento del contagio come da D.P.C.M. del 23 febbraio è il seguente:
In Veneto: comune di Vo’.
In Lombardia: comuni di Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione d’Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia, Terranova dei Passerini
Contestualmente, per i collaboratori che dal 1° febbraio sono transitati ed hanno sostato in questi comuni è previsto l’obbligo di assentarsi dal lavoro e contattare il Dipartimento di prevenzione dell’azienda sanitaria competente. Sarà quest’ultimo a stabilire la data di rientro al lavoro.
IL DATORE DI LAVORO
• predispone opportuna informativa sul rischio da Coronavirus per i lavoratori (vedere
tabella)
• affigge materiale divulgativo per tutti i lavoratori e per i clienti nei punti di massima
visibilità;
• mette a disposizione soluzioni igienizzanti per lavoratori e clienti;
• agli esiti della valutazione dei rischi, individua il personale destinatario della fornitura di
specifici dispositivi di protezione individuale (ad es. guanti monouso, mascherine filtranti,
etc.).
• predispone misure di prevenzione sulla base delle specifiche attività.
ESEMPIO DI INDICAZIONI PER TUTTI I LAVORATORI
I• mantenimento dell’igiene delle mani (lavare spesso le mani con acqua e sapone peralmeno 20 secondi o con soluzioni alcoliche contenenti almeno il 60% di alcol).
• prima di iniziare l’attività lavorativa, è importante lavare le mani, soprattutto se si sonoutilizzati mezzi pubblici;
• evitare di toccare occhi, naso e bocca con mani non lavate;
• igiene legata alle vie respiratorie:✓ starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso;✓ gettare i fazzoletti utilizzati immediatamente dopo l’uso, possibilmente in uncontenitore chiuso;✓ lavare le mani dopo aver starnutito/tossito;
• evitare il contatto ravvicinato (<2 metri), quando possibile, con chiunque mostrisintomi di malattie respiratorie come tosse e starnuti;
• in caso di lievi sintomi di malattie respiratorie, si suggerisce ai lavoratori di,consultare il proprio medico curante prima di recarsi sul luogo di lavoro;
• i lavoratori assenti per malattia da sindrome influenzale sono invitati a non tornare allavoro se non dopo 24 ore dalla cessazione dei sintomi in assenza di terapiasintomatica e antipiretica, e comunque previa indicazione del medico curante;
• invitare i dipendenti che hanno soggiornato in aree a rischio o che presumano diessere stati esposti a una persona sospetta di avere un’infezione da SARS-Cov-2 aconsultare il proprio medico curante per tenere sotto controllo il proprio stato di salutee valutare l’opportunità di recarsi al lavoro (a prescindere dalla presenza o meno deisintomi sospetti);
• i lavoratori per i quali durante l’attività lavorativa si manifestino evidenti sintomiinfluenzali (febbre, tosse, disturbi respiratori), sono invitati a rimanere nella propriastanza avvisando il proprio medico curante;
• nei casi gravi, interessare le autorità sanitarie preposte (telefono 112 o 1500 oeventuali altri numeri di riferimento messi a disposizione localmente).
Come lavarsi le mani in modo efficace: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_340_allegato.pdfulteriori informazioni sul virus: http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus