CNA Fita informa che sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), è stata data informazione che la Ministra Paola De Micheli ha firmato il Decreto che stanzia 5 milioni di euro per incentivi alla formazione professionale nel settore del trasporto di merci per conto di terzi.
La sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dovrebbe essere imminente (crisi politica permettendo).
Nel comunicato il MIT precisa che:
FINALITÀ DEI CORSI DI FORMAZIONE
Iniziative di formazione o aggiornamento professionale volte all’acquisizione di competenze adeguate alla gestione d’impresa, alle nuove tecnologie, allo sviluppo della competitività ed all’innalzamento del livello di sicurezza stradale e di sicurezza sul lavoro.
SOGGETTI DESTINATARI DEL CONTRIBUTO
Titolari, soci, amministratori, dipendenti o addetti (inquadrati nello specifico CCNL logistica, trasporto e spedizioni) delle imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi.
ESCLUSIONI
Sono esclusi dal riconoscimento dei contributi i corsi finalizzati all’accesso alla professione di autotrasportatore e all’acquisizione o al rinnovo di titoli richiesti obbligatoriamente per l’esercizio di una determinata attività di autotrasporto.
MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI
L’attività può essere realizzata tramite piani formativi organizzati in una delle seguenti modalità:
PIANO FORMATIVO |
AZIENDALE |
INTERAZIENDALE |
TERRITORIALE |
STRUTTURATO PER FILIERA |
CONTRIBUTI EROGABILI
Il contributo massimo erogabile è fissato secondo differenti soglie che variano dai 15 mila euro per le microimprese (con meno di 10 occupati ai 200 mila euro per le grandi imprese ( con 250 o più occupati); i raggruppamenti di imprese possono ottenere un contributo massimo di 800 mila euro.
Le spese complessive inerenti l’attività didattica dovranno essere pari o superiori al 50% di tutti i costi ammissibili.
TEMPISTICA
Avvio presentazione domande | Termine PERENTORIO presentazione domande | Avvio dei corsi | Termine attività formativa |
Dal 15.02.2021 | 19.03.2021 | Dal 19.04.2021 | 06.08.2021 |
FORMAZIONE A DISTANZA
Il comunicato precisa infine che, “considerato l’attuale stato di emergenza sanitaria, la formazione a distanza costituisce la modalità di svolgimento preferenziale”.
Alla data di invio di questa nota, non riscontriamo ancora la pubblicazione in Gazzetta del Decreto in parola, non appena sarà pubblicato provvederemo a fornire maggiori ragguagli in materia.